Sentiero Trilussa

Sentiero Trilussa

Sentiero Trilussa

(Vitinia - Tor de’ Cenci – Osteria del Malpasso)

Si è svolta domenica la passeggiata lungo il “Sentiero Trilussa”.  La partenza era programmata da Vitinia e passando sotto al ponte della C. Colombo da Via del Risaro, si raggiunge Tor de’ Cenci.

Da questa parte del sottopasso c’eravamo anche alcuni cittadini di Tor de’ Cenci e ci siamo uniti al folto gruppo proveniente da Vitinia.

Abbiamo quindi iniziato la passeggiata inoltrandoci lungo l’argine del Fosso di Malafede, quindi dalla parte di Tor de’ Cenci. Dall’altra parte non è possibili andare in quanto ci troveremmo già nella Tenuta Presidenziale di  Castel Porziano.

Il percorso è sterrato, ma si presenta piuttosto comodo in quanto è pianeggiante e abbastanza ampio, e tale da poter essere percorso sia a piedi e, per gli amanti delle 2 ruote, anche in bicicletta.

Lungo il percorso - oltre naturalmente ad ammirare il torrente denominato Fosso di Malafede, un affluente del Tevere, da molti assolutamente sconosciuto e quindi stupiti di apprendere che a pochi  passi dalle loro case scorresse un corso d’acqua così ampio e selvaggio e con così tanta acqua - abbiamo anche ammirato piante e fiori di diverse specie camminando dalla parte di Tor de’ Cenci, mentre dalla parte, nella Riserva cosiddetta del Presidente, abbiamo potuto scorgere prima,  quelle che da molti sono state individuate come delle mucche chianine al pascolo, e poi greggi non meglio  identificati di altri animali. Un percorso veramente affascinante ed inaspettato all’interno del nostro quartiere.

La camminata ci ha portato fino all’Osteria del Malpassso dove abbiamo fatto una sosta e la proprietaria dell’Osteria ci ha fatto una vera lezione di storia del luogo e dell’Osteria che negli anni ci ha detto è passata ad essere: da una antica torre medioevale, facente parte probabilmente di un sistema di fortificazioni che aveva il compito di difendere una delle vie più importanti di accesso alla città, a  posta per i cavalli, l’attuale grande sala interna dell’Osteria era la stalla e all’esterno sul retro e tutt’oggi presente il fontanile. 

All’Osteria del Malpasso si fermavano i Reali quando andavano nella Tenuta, infatti in quel periodo l’Osteria, oltre a luogo di ristoro, era anche una Caserma dei Carabinieri che sorvegliavano quello che all’epoca era l’unico ingresso alla Tenuta.

Dopo la gradita lezione di storia abbiamo intrapreso la nostra passeggiata di ritorno che ci ha portato al sottopasso della Colombo percorrendo Via del Risaro. La strada è anch’essa pianeggiante e comoda da seguire. Molte le persone incontrate, con bici, con pattini, genitori con bimbi in carrozzina, o semplicemente gente che faceva due passi. Il rientro è stato molto più veloce e quando arrivati sotto alla C. Colombo, abbiamo salutato i nostri amici di marcia con un po’ di nostalgia, ma con il fermo proposito di ripetere presto questa passeggiata bella, interessante e che ci ha incuriosito gradevolmente.

Si è proprio da rifare.

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari