Resoconto della riunione del C.d.Q.

Resoconto della riunione del C.d.Q.

Come pubblicizzato sia sul sito che nella pagina facebook del Comitato, si è svolta una assemblea pubblica, la prima dopo la pandemia, presso l’Anfiteatro di Spinaceto alla quale hanno partecipato circa 30 persone.

Il primo argomento trattato è stato quello relativo al ripristino del 704 su via Clarice Tartufari o come ha spiegato il Vice presidente della Commissione Mobilità Alessandro Lepidini, di una “deviata” che l’attuale autobus 078 potrebbe effettuare da via del Risaro a Castel di Decima. Sono stati molti gli interventi dei cittadini di Castel di Decima che si sono lamentati dell’isolamento cui sono costretti da quando fu soppresso l’unico mezzo pubblico di quel quartiere il 704.

Il Consigliere Lepidini, dopo aver ascoltato i cittadini, si è impegnato a portare avanti la questione, che grazie a lui è stata già ripresa e discussa dalla commissione, e a risolverla possibilmente entro l’anno.

Sulla Città del Rugby è intervenuto invece il Presidente della Commissione Bilancio Filippo Massimo Errico che dopo aver illustrato la proposta del comune per la riqualificazione dei PVQ si è detto disposto a nuovi incontri ristretti con il C.d.Q. al fine di definire un’idea che possa servire come bozza per l’auspicato bando del Comune al fine di arrivare alla ristrutturazione/variazione o altro, che veda però la Città del Rugby restituita all’utilizzo della cittadinanza.

Il presidente dl C.d.Q. di Vitinia Mario Pericolini ha invece illustrato la proposta dell’istituzione del “Sentiero Trilussa” già portata a conoscenza al Presidente di Roma Natura e da questi accolta con vivo favore. Il percorso del Sentiero è quello che va dalla Stazione Roma/Lido di Vitinia fino alla Via Pontina attraversando il sottopasso della C. Colombo. Trilussa lo percorreva per raggiungere l’Osteria del Malpasso, dove sostava.

Si è quindi fatto cenno all’immancabile questione della raccolta dei rifiuti dai cassonetti rimasti su strada e alle continue polemiche di chi lamenta un servizio di buona qualità, come fatto da esponenti del municipio, contro chi invece lamenta, come Adriano Ballini, un sevizio scadente e quindi inaccettabile in una città come Roma, la Capitale d’Italia.

Siamo poi tornati a parlare di mobilità e a chiedere che i 37 milioni del mancato progetto del filobus (quello del percorso demenziale sulla Cristoforo Colombo) rimangano nel nostro quadrante per darci possibilmente una strada su ferro. Il Consigliere Lepidini si è preso l’impegno di vigilare affinchè i 37 milioni non prendano altre vie.

C’è poi stata la proposta di Giuseppe Martire di aprire il parcheggio della città del Rugby alle auto di studenti, insegnanti e personale del Liceo Classico Plauto al fine di migliorare la viabilità di via Renzini durante l’apertura della scuola. Sull’argomento del Plauto Mauro Tozzi è intervenuto chiedendo al Consigliere Errico il reperimento delle aule oggi vuote dell’ex scuola elementare visto il forte incremento di iscrizione di alunni al Liceo, il Consigliere ha detto che si interesserà della questione, che però è di competenza diretta dell’Assessore alla scuola.

Infine abbiamo trattato brevemente del verde pubblico dello sfalcio e soprattutto della mancata potatura dei polloni alla base degli alberi da bosco piantati sui marciapiedi che impediscono ai cittadini l’uso dei marciapiedi stessi.

La riunione si è conclusa con il presidente del C.d.Q. che ha ricordato che si sarebbero dovute tenere le elezioni del nuovo direttivo a giugno e che a causa della pandemia verranno quasi sicuramente effettuate a fine ottobre. Nella prossima riunione di settembre si dovranno decidere giorni e candidature.

Alle ore 20,45 circa, la seduta è stata sciolta.

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari