Il M5S ha perso la testa?

Il M5S ha perso la testa?

Roma è la città più verde d’Europa.  Stravincendo su tutte le altre.

Sappiamo dei disastri di queste ultime settimane a Roma, dove sono caduti rami spezzati e alberi anche di notevole dimensione, su auto, palazzi e cosa ancora più grave, su ignari cittadini che sono stati uccisi o feriti.

Sappiamo che a Roma ci sono oltre 82.000 alberi ed è questo il principale problema della manutenzione delle piante (potatura e abbattimento delle piante più vecchie o di quelle che, a seguito di malattie, sono instabili).

Sono tanti, sono troppi.  Per questo (forse)  la manutenzione non si fa, né con il personale del Servizio Giardini, né ricorrendo ai privati. Una condizione di immobilità gestionale oltre i limiti dell’assurdo, laddove servirebbe assumere tra i  5.000  e gli 8.000 giardinieri.

Sappiamo ancora che la stragrande maggioranza di questi alberi sono piantati dove non dovrebbero: sui marciapiedi. Infatti invece di essere messi a dimora nei parchi,  nei giardini o su marciapiedi molto ampi, degli Amministratori incoscienti e imprevidenti (a dir poco) li hanno fatti piantumare, senza un minimo di buonsenso, li dove dovrebbe passare e passeggiare la gente. Del resto, gli appalti sono appalti…

Sappiamo che con Mafia Capitale imperante, gli affari più redditizi  erano Verde Pubblico e Campi Rom.

Il verde a Roma rappresenta il 67% del territorio comunale, ovvero 85mila ettari sui 129 mila totali, il che fa di Roma, come dicevamo, la città più verde in Europa.

Nelle ultime dichiarazioni, l’Assessore Montanari afferma che “mettere in sicurezza più di  82.000 alberi della Capitale” resta l’obiettivo del Campidoglio.

Però sono riusciti a potarne solo 1.100, cioè meno del 2%.   Allora la domanda che poniamo all’Assessore Montanari è: chi pota tutti gli altri??  Il vento, forse?  La vecchiaia?  Le malattie?

A questo punto, vi starete chiedendo in che modo il M5S ha perso la testa e che c'entra tutto questo.

Ebbene,  domenica 18 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra però il 21/11,  parte l’iniziativa del M5S  -  “Alberi per il futuro”

Una bella iniziativa sicuramente, ma come tutte le cose va fatta con attenta pianificazione e soprattutto consapevolezza delle condizioni di partenza, altrimenti la cosa più meritevole si può trasformare in tragedia, l’ennesima per la nostra disgraziata urbe. E alla città di Roma, al contrario di tante altre città d’Italia,  tutto si può prospettare, ma certamente non di piantare altri alberi. E poi dove? Ancora sui marciapiedi?  Creando nuovi parchi che verranno abbandonati come quelli attuali?  Noi residenti di questo quadrante ne sappiamo qualcosa…

Sarebbe l’ennesima follia targata 5 Stelle, che si aggiunge alle buche non riparate e alla conseguente imposizione del limite di velocità a 30 Km orari, alle immondizie che soffocano la città (ancora la Montanari) e forse tra 2 settimane verrà dichiarato ufficialmente il fallimento di AMA. Noi poi, siamo già segnati da un’altra follia che ci brucia violentemente: quella del percorso del filobus: 18 Km sulla Colombo invece dei 7 Km attigui alla Pontina.  Basta follie! Basta demagogia!  Per favore cominciate ad usare il cervello.

Manifesto del Campidoglio e dichiarazioni di: Montanari, Raggi e Di Battista. Gustateveli!

                                             “ALBERI PER IL  FUTURO”

                  Su 23.661 in tutta Italia  12.000  ALBERI PER ROMA  (in un solo anno)

I cittadini vi implorano di usare il cervello e di rispondere alle esigenze vere di Roma e di noi tutti, che non sono certo quelle di nuove piantumazioni.

 

 

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari