L’evento culturale, organizzato congiuntamente dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dall’Amministrazione del IX Municipio, reso possibile grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia, è finalizzato a rendere nuovamente fruibile l’area archeologica oggetto di un recente intervento di manutenzione straordinaria del verde che ha nuovamente reso visibili i resti di uno dei complessi archeologici di maggior interesse presenti nel territorio del IX Municipio.
La villa, sorta presso il IX miglio dell’antica Via Laurentina, presenta fasi edilizie che vanno daI I secolo a.C. al IV secolo d.C., ovvero dalla fine dell’età repubblicana all’avvento del cristianesimo. Estesa per circa 2400 metri quadri, sorgeva originariamente al centro di un vasto latifondo quasi certamente di proprietà senatoria.
Le prime scoperte risalgono al 1933; le indagini proseguirono in occasione dell’edificazione del quartiere di Spinaceto nei primi anni Ottanta del Novecento. Le indagini più...