L’annuncio è stato dato dal Presidente del Municipio D’Innocenti nella seduta dell’Assemblea Straordinaria per Spinaceto del 27 settembre 2018
Cominciamo col dire che è la 3^ Assemblea tematica su Spinaceto in poco più di un anno. E che gli argomenti trattati sono praticamente sempre gli stessi. Ed è proprio questo che viene contestato agli Amministrazioni dai Consiglieri dell’opposizione intervenuti alla riunione: Pappatà e Gagliardi (PD); De Iuliis e Cuoci (FdI)
In quella odierna il Presidente del Consiglio Municipale Cerisola ha messo all’o.d.g.:
Verde urbano e aree verdi - Gestione rifiuti – Servizio Anagrafico – Presenza animali selvatici.
L’Assemblea è stata tenuta su richiesta dei Consiglieri di opposizione con 2 separate Mozioni già pubblicate sul sito del Comitato.
Verde urbano e aree verdi:
Come Comitato abbiamo rinnovato le richieste di sempre e cioè la possibilità di poter camminare sui marciapiedi e non in strada (leggi Viale Eroi di Cefalonia e Eroi di Rodi) eliminando gli alberi da bosco piantati sui marciapiedi da Amministratori senza scrupoli, e che lo sfalcio e la potatura degli alberi avvenga regolarmente e non una tantum.
La risposta dell’Assessore Antonini è stata che per sfalci e potature le cose dovrebbero cambiare notevolmente. Mentre la risposta sulla possibilità per i cittadini di utilizzare i marciapiedi e stata praticamente negativa. Prima o poi il problema dovrà essere affrontato, ha detto, ma con precedenza ai pini di Mostacciano e poi gli alberi di Spinaceto“ ma quando non è dato sapere.
Gestione rifiuti:
sia l’Assessore all’Ambiente, sia il Responsabile di zona dell’AMA Luigi Duraccio convengono sulla nostra richiesta che il P.A.P. va esteso su tutto il quadrante. Duraccio però sottolinea che nei palazzoni con molti appartamenti e difficile da attuare. E dice che dove è stato praticato è fallito. Nel IX Municipio dice con soddisfazione che è stato raggiunto il 90% di differenziata.
Alla domanda su quali provvedimenti siano stati presi contro coloro che scaricano di tutto nei cassonetti su strada, l’Assessore ci dice che nei posti critici sono state messe le telecamere e che sono state elevate oltre 2000 multe dagli agenti preposti a tale scopo.
Servizio Anagrafico:
interviene il Presidente del Municipio per comunicare che tutte le procedure sono state adempiute e che finalmente il 15 ottobre aprirà l’Ufficio Anagrafico con ingresso dal ballatoio esterno (per la sicurezza del personale e dell’utenza). La nuova struttura avrà 7 impiegati suddivisi in vari ruoli.
Fino al 31.12.2018 non verrà effettuato il servizio delle Carte d’identità elettroniche che però verranno regolarmente emesse a partire dal 2019. Tutti gli altri servizi verranno invece erogati senza problemi.
Presenza animali selvatici:
Alle tante domande ed episodi raccontati in aula, l’Assessore Antonini informa che la responsabilità degli animali quali i cinghiali e di esclusiva responsabilità della Regione Lazio e che pertanto sono stati organizzati numerosi incontri con la Regione, la Polizia Provinciale, l’ISPRA e la Prefettura. L’ultimo di questi risale a luglio scorso quando sembrava che, grazie al protocollo d’intesa firmato con la Polizia Provinciale, si potesse subito intervenire, invece ancora una volta la Regione ha saputo trovare cavilli burocratici e di conseguenza ha impedito l’intervento sui cinghiali.
Per maggiori approfondimenti rimandiamo alla prossima riunione del Comitato di quartiere, alla quale ci auguriamo possano essere presenti, sia i cittadini molto attivi sui social, sia quelli più attenti e sensibili ai problemi che gravitano su questo quadrante.