Vigili Urbani CHI???

Vigili Urbani CHI???

Vigili Urbani

o come vengono chiamati adesso

Agenti di Polizia di Roma Capitale

Torniamo a parlare dei Vigili Urbani che in molti vorrebbero vedere in giro per i nostri quartieri.

Come sempre il Comitato affronta i problemi che i cittadini indicano, in modo più pressante, rispetto ad altri.

Quello dei vigili, che nei nostri quartieri non si vedono quasi mai, è un vecchio problema, più di una volta fu richiesta alla passata Amministrazione una maggiore attenzione e una programmazione che prevedesse anche il transito dei VV.UU. nelle nostre “contrade”. Le prime risposte che ricevemmo furono piuttosto lapidarie. Poi, appena saputo che erano ben 220 i vigili del nostro municipio, insistemmo dicendo che non era possibile che di tanti agenti non ci fosse una sola auto in giro nei nostri quartieri (60mila abitanti). Ci fu risposto che era vero che c’erano tanti agenti, ma non c’erano le auto.

E invece le auto per altri “servizi” ci sono e come

E’ dall’inizio dell’anno che riceviamo notizie e proteste per la presenza solo di auto dei vigili equipaggiate per prendere multe e in questi ultimi 2 mesi si sono intensificate, sia le auto, sia le multe, sia le proteste.

E’ possibile, si chiede la gente, che abbiamo sempre chiesto i vigili per avere un maggiore controllo del territorio e non si sono mai visti, e adesso si vedono solo perché attrezzati a fare le multe, solo le multe? Inoltre ci hanno segnalato che si mettono dove è difficile vederli (in spregio alla normativa Ministero dei Trasporti, parere 30.03.2012) e dove le auto superano, magari di poco, i limiti di velocità.

Quanto sopra riportato dai cittadini è assolutamente vero, e anche chi scrive ha notato che le uniche pattuglie, di auto dei vigili, che ho incontrato in queste ultime settimane, erano tutte adibite a fare multe. Ed erano sempre posizionate in zone dove i limiti di velocità sono mantenuti bassi malgrado non ce ne sia proprio bisogno e sempre seminascoste dalla vegetazione che comune e municipio continuano a non tagliare.

E’ facile quindi che i vigili vadano a cercare proprio quei luoghi dove si possono colpire gli ignari automobilisti. E’ una iniziativa di questi vigili o sono direttive che arrivano dall’alto?

Ci continuano a scrivere e a fare domande

C’è chi ci ha fatto notare di essere sempre stato molto ligio nella guida, fermandosi sempre quando le persone attraversano sulle strisce e a semaforo giallo. Ma, malgrado questo è possibile, anzi più che probabile che possa essere incappato ugualmente nei “controlli” di questi “terroristi” in divisa (il termine non è nostro).

“Ma i “Pizzardoni” non dovevano proteggerci,” si domandano? Ma il loro compito, quando escono dagli uffici, è solo quello di fare multe? Non è che sono arrabbiati proprio perché li fanno uscire dagli uffici? Ma al Comune di Roma la TARI non gli basta? E l’IMU? Com’è possibile che nel nostro Comune i soldi non bastano mai? Hanno le fauci perennemente aperte e vengono a mangiare (illegalmente, visto che loro per primi, non rispettano la normativa negli appostamenti dei veicoli, né tantomeno degli autovelox fissi posizionati ma privi di segnaletica) ingordamente quel poco che rimane degli stipendi e delle pensioni dei cittadini." Il Sindaco Marino, ci dice la gente, oltre che andare in bicicletta, non dovrebbe interessarsi anche e soprattutto dei problemi che preoccupano e infastidiscono la popolazione?

Infine, ma non ultimo, ci fanno notare che lo stesso problema c’è persino all’EUR la cosiddetta parte nobile del nostro Municipio. Ebbene è ormai da diverso tempo che gruppi di senzatetto e di sbandati di vario tipo, hanno cominciato a usare il Laghetto dell’EUR per lavare i propri panni e le siepi come stenditoi; ma non basta tutta questa gente va al bagno… cioè va dietro i cespugli. La mattina la gente avverte il forte odore dell’urina proveniente dai posti più impensati. E … non parliamo di altri tipi di escrementi.

Non è ora, concludiamo noi, che chi di dovere intervenga perché le auto munite di autovelox vengano posizionate, secondo la normativa, in aree visibili e che le altre pattuglie, quando vengono inviati nei nostri quartieri, svolgano anche il compito di tutela, dandoci quella tranquillità e sicurezza da tempo richieste che ormai i cittadini sembrano essersi rassegnati ad aver perso? Non dovrebbe essere questo il giusto rapporto Autorità e cittadini?

Come sempre attendiamo fiduciosi cambiamenti, nelle prossime settimane, nella speranza di constatare risvolti positivi.

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari