su AMA, Potatura e Verde Pubblico
Si è finalmente svolta la tanto richiesta riunione di alcuni Comitati di Quartiere, fra cui il nostro, e l'Assessore Estella Marino, grazie anche alle sollecitazioni dell'Assessore Alessio Stazi che ringraziamo.
Il nostro Comitato è stato rappresentato da Guido Basso e Milena Catarci.
Le nostre richieste
All’Assessore Estella Marino abbiamo fatto presente le questioni che più ci indignano, così come già annunciato nella lettera che Le avevamo inviato il 13 febbraio scorso. E più precisamente abbiamo sottolineato le problematiche con maggiori criticità:
- la necessità di estendere a tutto il territorio dei nostri quartieri la raccolta porta a porta che invece al momento viene effettuata a macchia di leopardo. Abbiamo chiesto con determinazione che l’AMA, proceda in tempi brevi a completarla su tutte le vie, che altrimenti continueranno ad essere la discarica di altri quartieri e di altri comuni (es. Pomezia) ed i residenti continueranno a subire la vergogna dei cassonetti stracolmi e delle strade e dei marciapiedi intasati e resi impraticabili dai rifiuti;
- l'EMERGENZA ROVISTAGGIO che unita alla DISCONTINUITA' DELLA PULIZIA DEI CASSONETTI della raccolta su strada da parte di AMA, sta assumendo proporzioni ormai insostenibili dalla cittadinanza. Al riguardo è stato evidenziato l'aspetto della necessità di garantire SICUREZZA ED INCOLUMITA' sia ai minori Rom utilizzati in massa per tale pratica, sia ai residenti, messi a rischio dall'abitudine ormai incontrollata di operare in gruppi numerosi ed in mezzo alla strada creando problemi anche alla viabilità.
- la pulizia delle strade (ormai quasi sparita) e delle caditoie che dovrebbe invece essere AUMENTATA per far fronte almeno in parte alle problematiche esposte nei primi due punti;
- la potatura degli alberi non prevista nei nostri quartieri, malgrado, come sottolineato da Milena Catarci, siano ormai quasi 3 anni che non viene eseguito alcun intervento. Al riguardo è stata denunciata l'incongruenza per cui, mentre ci sono stati quartieri come l'EUR dove è stata effettuata tutti gli anni e dove sarà realizzata anche utilizzando i fondi straordinari stanziati invece per le zone più trascurate ed in emergenza come i nostri - inspiegabilmente e nonostante le segnalazioni inviate e comprovate dal Municipio, l'Assessorato ha di nuovo ignorato le nostre vie non inserendole nell'elenco delle priorità cui destinare i suddetti fondi straordinari;
- la questione degli alberi da bosco piantati incoscientemente su marciapiedi larghi un metro che costringono anziani, donne con bimbi piccoli in passeggino o carrozzine, persone con handicap, etc... a camminare in mezzo a strade ad elevato scorrimento di autoveicoli e perciò pericolose e la manutenzione del verde in generale, in particolare intorno alle scuoleche con la crescita delle erbacce diventano nascondiglio per ogni sorta di animali – e nei parchiche sono letteralmente abbandonati al degrado ed all'incuria nonostante si tratti di alcuni fra i polmoni verdi più estesi del Municipio e che come tali meriterebbero un'attenzione particolare;
1- PULIZIA DEI QUARTIERI: RACCOLTA PORTA A PORTA E ROVISTAGGIO
Per quanto riguarda il porta a porta, mentre noi abbiamo chiesto che si completasse l’attuazione del programma a tutte le strade dei nostri quartieri, alcuni rappresentanti di altri C.d.Q. hanno chiesto esattamente l’opposto, ovvero di tornare al vecchio sistema.
L’Assessore nella sua risposta ha chiarito che è previsto nel piano generale che vengano coinvolti tutti i Municipi di Roma ma, dopo aver ascoltato con attenzione i nostri interventi, ha preso nota della nostra richiesta promettendo di completare prioritariamente il programma di raccolta porta a porta (con conseguente ELIMINAZIONE DEI CASSONETTI SU STRADA) nei nostri quartieri in cui è stato iniziato per primi, slittando se necessario l'avvio dello stesso nei municipi in cui deve ancora partire.
Anche relativamente alla problematica del rovistaggio e soprattutto dell'utilizzo dei minori su strada, l'Assessore si è dimostrata particolarmente sensibile promettendo di interessare della questione anche gli altri organismi competenti ed anzi chiedendo contributi per l'emanazione di un'Ordinanza al riguardo.
Pur avendo apprezzato sul momento l'attenzione e l'interessamento dimostrato dall'Assessore – DOPO DUE SETTIMANE siamo costretti con amarezza e disappunto ad evidenziare L'ASSENZA DI QUALSIASI INTERVENTO ed anzi il PEGGIORAMENTO della situazione nei nostri quartieri sia relativamente all'aumento dei nomadi che invadono giornalmente a tutte le ore le vie principali dei nostri quartieri ed al conseguente incremento dei rifiuti sparsi su strade e marciapiedi, nonché alla mancanza di continuità anzi addirittura AL NON RISPETTO DEI TURNI di raccolta e svuotamento dei cassonetti da parte di AMA (come nell'ultimo fine settimana ad esempio).
Riteniamo che, nelle more della definizione dell'Ordinanza, le istituzioni competenti e gli organi di polizia debbano intervenire per GARANTIRE L'INCOLUMITA' DELLE PERSONE E SOPRATTUTTO DEI MINORI COINVOLTI.
Sulla questione abbiamo già interessato il Municipio e siamo intenzionati come CdQ ad intraprendere azioni più incisive di denuncia per tutelare i residenti e pretendere il rispetto dell'erogazione dei servizi pubblici per cui paghiamo e da cui dipende il nostro diritto alla salute, prima ancora che al decoro.
2- MANUTENZIONE DEL VERDE: POTATURE E ALBERI DA BOSCO
Anche sulla questione degli alberi da bosco piantati sui marciapiedi e le potature esageratamente alte, giustificate con motivazioni indecenti dai tecnici del Comune, l'Assessore ha mostrato di comprendere i motivi delle lamentele nostre e degli altri rappresentanti dei C.d.Q. presenti ed ha detto che bisognerà intervenire per evitare che si continui su questa strada.
Alla nostra proposta di emanare un’Ordinanza specifica per risolvere il problema, si è detta disponibile ad esaminare proposte e suggerimenti. Abbiamo notato inoltre che nonostante le criticità emerse rispetto alla situazione tragica in cui versa il Comune di Roma e le note situazioni che riguardano AMA e Servizio Giardini (di cui molte ingiustificabili), l'atteggiamento dell'Assessore Estella Marino relativamente a: gestione del verde e smaltimento rifiuti, è stato ricettivo, competente e propositivo, sia in termini di azioni da intraprendere che di tempi promessi.
Per quanto riguarda infine la manutenzione dei Parchi e dei bandi per il coinvolgimento di Associazioni in tali operazioni (adozione: verde pubblico, aree cani, etc...) di fronte alla denuncia dell'eccessiva pretenziosità e gravosità economica delle condizioni nei suddetti bandi che di fatto impediscono la presentazione di candidature da parte di qualsiasi associazione o raggruppamento di cittadini, l'Assessore ha garantito il riesame dei bandi sollecitando anzi la segnalazione di tali incongruenze nella partecipazione agli stessi al fine di esaminarle caso per caso.
Certamente, tutto quanto discusso e le promesse ricevute, dovranno essere confrontati con la realtà della messa in atto, ma sicuramente riteniamo che questo incontro sia da considerarsi una tappa positiva seppur faticosa e minima per adesso.
Noi comunque non ci arrenderemo e continueremo ad insistere per ottenere il diritto di vivere in quartieri più decorosi e più sicuri.