Incontro franco e interessanti prospettive
Dopo l’incontro del 24 luglio u.s. oggi 25 settembre una delegazione del CdQ composta da: Basso, Berretta, Catarci, Posabella, Marincioni, Tosi, Rosati, Alviti, Giambalvo e De Maglie sono tornati al Municipio in quanto convocati dall’Assessore ai LL.PP. Maurizio Parisi, come da lui promesso a luglio.
Erano molti i quesiti che gli avevamo posto e tante le richieste che gli avevamo presentato quindi sapevamo perfettamente che in così poco tempo non potevano esserci grossi risultati.
Se vuoi rivedere le nostre richieste CLICCA QUI.
Parisi ci aveva già fatto capire che in attesa dell’approvazione del bilancio avrebbe iniziato, visti i pochi fondi a disposizione, con le piccole cose.
In effetti l’Assessore ha iniziato fornendoci spiegazioni relativamente alle scuole ove erano stati segnalati dei disagi (in particolare la Scuola Materna F.lli Grimm) e dove ci ha riferito che si è proceduto ad interventi di manutenzione ordinaria di cui saranno verificati gli effetti risolutivi per stabilire se sarà necessario intervenire di nuovo.
Alberi e Marciapiedi
Ha poi affrontato la questione dei marciapiedi del tratto antistante l’Ufficio Postale su entrambi i Viali Eroi di Cefalonia e Eroi di Rodi dove gli alberi hanno divelto il manto stradale e creato danni ingenti oltre che impedire di fatto alle persone di poter camminare in sicurezza sui marciapiedi.
In questo caso ci ha garantito che: "gli alberi da bosco, cioè quelli maggiormente infestanti, posti nelle immediate vicinanze degli ingressi all’Ufficio Postale saranno tagliati e sostituiti da alberi da marciapiede. I lavori dovrebbero iniziare entro poche settimane ed essere completati entro ottobre”
Purtroppo a causa della cronica carenza di fondi non sarà possibile procedere alla bonifica dei marciapiedi dell’intero tratto stradale, su entrambi i lati, come invece lo stesso Assessore ha riconosciuto sarebbe necessario per motivi di sicurezza, ma solo a una parte di esso. Tuttavia ci è stata assicurata la volontà di programmare una serie di interventi. Tali lavori saranno effettuati in periodi successivi. Quindi spezzettati in diversi piccoli interventi.
Per quanto riguarda il completamento della segnaletica orizzontale nelle Vie F. De Genet, Eroi di Rodi, Eroi di Cefalonia, O. Console ci dice l’Assessore che: “ i lavori sono iniziati e termineranno entro il mese di Novembre”.
Il Semaforo dei sogni della passata generazione e
forse di quella che verrà. I dossi proibiti.
Relativamente alla richiesta di un semaforo nei pressi del mercato rionale di Spinaceto chiesto da 5 anni, prima alla Prestipino, poi a Calzetta, e adesso a Santoro, la risposta è stata che prima occorre: “Nulla Osta dei VV.UU., Nulla Osta dell’Ufficio Tecnico, il parere favorevole della Giunta e del Consiglio Municipale, Preventivo e installazione da parte del Dipartimento VII”.
Su questo punto egregio Assessore non siamo d’accordo. Noi abbiamo chiesto il semaforo non di conoscere le procedure (che ormai sappiamo a memoria). Per noi è importante l’installazione! Non le procedure! Abbiamo al riguardo fatto presente che ci saremmo accontentati anche di dossi rallentatori di velocità come realizzati ai Ponti al Laurentino e su Via Versari a Casal Brunori. Ci è stato obiettato che l’ATAC impone la creazione di una corsia libera per gli autobus e noi abbiamo confermato che le vie in questione (Via Caduti della Resistenza e Viale Caduti nella Guerra di Liberazione) in corrispondenza degli ingressi del mercato sono sufficientemente larghi da ospitare dette corsie. Purché si risolva la situazione di totale insicurezza e pericolosità dell’attraversamento pedonale per l’accesso al mercato principale di tutto il Quartiere! In proposito l’Assessore ha garantito comunque l’inserimento in bilancio del semaforo e si è impegnato a valutare l’ipotesi di creare un allargamento della carreggiata per far transitare gli autobus.
Via Avolio (Scuole - Centro Anziani - Teatro della XII)
Sulla questione del rifacimento del manto stradale non completato di Via Avolio, siamo rimasti piacevolmente soddisfatti della notizia che: - in Via Avolio i lavori iniziati non sono stati sospesi a tempo indeterminato ma, al contrario, la sistemazione dell’intero manto stradale sarà completata entro novembre.
Lampade spente - Pensiline alle fermate degli autobus
Sono anche state esposte alcune questioni impellenti come le luci mai accese nella parte di piazza attigua al mercato ortofrutticolo di Tor de’Cenci e sempre restando in argomento è stato segnalato che il parco campagna sempre di Tor de’Cenci ha le luci spente da oltre un mese senza che alcuno conosca il perché. L’Assessore Parisi ci ha garantito che: - procederà ad una sorta di ispezione per capire come stanno veramente le cose.
Pensiline degli autobus: “la dotazione di tutto il Municipio è di sole 4 o 5 pensiline. Verranno installate seguendo delle priorità”.
Fermata Metro Torrino/Mezzocammino
Centro Sportivo Tellene
Infine sono stati poste le spinose questioni della fermata di Torrino/Mezzocammino del Trenino Roma-Lido e quella del Centro Sportivo Tellene.
Sulla fermata del Trenino: “nei prossimi giorni ho un incontro proprio per parlare della Stazione con il Presidente del Consorzio M. Nicastro e chiaramente vi terrò informati”.
Mentre per quanto riguarda il Centro Sportivo Tellene, ci è sembrato che fossimo sprofondati, all’improvviso, in un campo minato. Poche parole e pochissime novità. Pare …?? che siano stati fatti numerosi solleciti e che siano in corso anche provvedimenti giudiziari, ma sembra che il tutto sia bloccato presso il Dipartimento competente del Comune di Roma.
Di conseguenza sul Centro Tellene ci sembra di capire che ci dobbiamo muovere da soli e dovremo agire con molta determinazione per ottenere il risultato che si aspetta la cittadinanza.
Complessivamente abbiamo apprezzato l'approccio franco ma concreto. Non ci sono state negate le criticità (come appunto la mancanza di fondi) ma d’altra parte l’Assessore ha riconosciuto la gravità delle situazioni da noi presentate impegnandosi in prima persona per rimuovere le più urgenti o laddove non possibile garantire comunque la sicurezza dei cittadini (“se non si riparano certe strade sarò costretto a chiuderle”).
In particolare riteniamo degna di nota l’intenzione dichiarata dall’Assessore Parisi di voler procedere alla stesura di un progetto organico di recupero complessivo dei quartieri (come da noi più volte auspicato), richiedendo la collaborazione del Comitato per raccogliere le proposte dei residenti. Ciò consentirà di predisporre un programma e suddividere gli interventi in un arco di tempo di medio periodo (quinquennale).
Per questo a breve come Comitato promuoveremo un sondaggio per raccogliere le proposte e i desideri dei cittadini su come vorrebbero il Quartiere.
Naturalmente, come sempre, siamo realisti, e vigileremo perché alle parole seguano i fatti nei tempi promessi.