Sopralluogo con il Presidente Calzetta, il Presidente Cacciotti, l’Assessore Porfiri e Ufficio Tecnico del Municipio
Dopo le numerose sollecitazioni da parte del Comitato e di privati cittadini, finalmente siamo stati convocati dal Presidente Calzetta per un sopralluogo sui luoghi dei principali interventi richiesti fin dall'anno scorso.
L'incontro si è svolto prima a Largo Cannella dove è stato affrontato prima di tutto il problema dell'occupazione dell'Urban Center (prontamente sgomberato dalle forze dell'ordine) e dello stato di grave degrado in cui versano le strutture al suo interno: dalle sale inutilizzate, alla manutenzione e pulizia assenti delle aree comuni.
La problematica è purtroppo nota da tempo e il Presidente ha assicurato che il Municipio si sta impegnando affinché le sale e gli spazi vengano assegnati ed utilizzati nell'ambito di progetti a valenza sociale a favore dei giovani del quartiere e di attività artigianali e di avviamento all'occupazione.
Parte degli spazi dovrebbero essere assegnati anche ad una sezione della Protezione Civile del Comune che garantirebbe anche una funzione di controllo e presidio dell'intero stabile.
E' stata poi affrontata la questione Navetta di collegamento con Trigoria ed il Campus Bio-medico: la nuova Navetta sarà resa operativa con il numero 731 e dovrebbe garantire il collegamento da Trigoria – Campus Biomedico – Vallerano e Spinaceto. Dovrebbe inoltre toccare sia Tor de’ Cenci che Tre Pini. La frequenza delle corse non potrà essere molto elevata ma comunque circa una ogni 45 minuti salvo le ore mattutine di punta di entrata delle scuole in cui le corse saranno più ravvicinate.
Da lì la delegazione si è spostata per i sopralluoghi nelle zone inserite nel programma di prossimi interventi: Via Avolio, Via Eroi di Cefalonia (Ufficio Postale), Via Renzini.
In sintesi ci è stato comunicato che saranno realizzati i seguenti lavori:
- rifacimento asfaltatura (e segnaletica orizzontale) di Via Caduti per la Liberazione dall'altezza dell'incrocio con Via Renzini fino all'altezza di Via Ettore Arena (corrispondenza con Chiesetta);
- posizionamento semaforo a chiamata davanti al mercato fisso di Spinaceto su Via Caduti per la Resistenza;
- riparazione servizi igienici e coperture del mercato fisso di Spinaceto;
- rifacimento asfaltatura (e segnaletica orizzontale) su Via Avolio per ora parziale (Centro Anziani) ma appena possibile completa fino all'ingresso della scuola elementare e del parco.
Per quanto riguarda il delicato (e particolarmente urgente) problema dei marciapiedi divelti a causa delle alberature in più punti del quartiere, si interverrà per ora nella parte davanti all'Ufficio Postale in quanto area strategica per l'elevata frequentazione da parte di cittadini provenienti da 3 quartieri. Sono state esaminate le possibili soluzioni che compatibilmente con i fondi disponibili consentiranno la viabilità pedonale al momento impossibile. Saranno inoltre effettuate le tanto agognate potature dei rami degli alberi della via (che ormai sono ad "altezza uomo").
Ci è stato assicurato che tutti gli interventi verranno avviati e completati entro i prossimi due mesi.
Per quanto riguarda le altre questioni in sospeso abbiamo chiesto e ottenuto i seguenti chiarimenti:
- Questione Centro Sportivo "Tellene" : la delibera è stata approvata e ora sta seguendo il suo iter per cui è all'esame ed alla competenza dell'Assessore Cochi delegato del Sindaco per le strutture sportive del Comune di Roma, cui abbiamo chiesto di fare un sollecito;
- Rotatoria Via Rotellini: il progetto fa parte del PUP (Piano Urbano Parcheggi) di Via Banzi e di Via Renzini (risalente al 1992): si tratta di fondi a scomputo per cui se saranno realizzati i parcheggi allora sarà disponibile una parte di fondi per altre opere urbane. Abbiamo fortemente chiesto di non destinarli a tale progetto (di cui comunque abbiamo chiesto di essere portati a conoscenza) bensì ad altri già presentati per risolvere la questione viabilità nel tratto indicato;
- Città del Rugby: saranno aperte a breve la pista del ghiaccio e la piscina. Tuttavia la questione più spinosa è stata sollevata dai rappresentanti degli abitanti di Via Renzini che hanno denunciato come i responsabili dei lavori, lungi dal realizzare la rotatoria promessa alla fine della via per garantire il deflusso delle auto in uscita, hanno invece chiuso con un muro la strada che al momento risulta essere senza uscita e senza spazi di manovra per le auto (numerose a causa della presenza sulla via di ben 3 scuole!) in entrata ed in uscita. Dal sopralluogo effettuato è risultato inoltre evidente lo stato di palese irregolarità della segnaletica dei lavori (praticamente assente). Al momento la situazione è molto grave dato che la strada in queste condizioni non consente nemmeno il transito ai mezzi dell'AMA per cui i residenti hanno minacciato la chiusura della strada al traffico. La questione è stata sottoposta al Presidente in tutta la sua gravità ed auspichiamo che venga affrontata nel minor tempo possibile anche in vista delle possibili aperture di strutture destinate ad incrementare il traffico nell'area che renderebbero ancora più insostenibile la condizione dei residenti.
Complessivamente la nostra valutazione dell'incontro è positiva, almeno nelle intenzioni, ma aspettiamo di vedere l'attuazione concreta di quanto promesso.
Ribadiamo inoltre che si tratta di un inizio cui dovrà necessariamente seguire una politica seria di riqualificazione della viabilità del quartiere di Spinaceto attraverso il completamento dei lavori cui verrà dato avvio nelle prossime settimane e di quelli richiesti ma momentaneamente non inseriti nelle priorità principali per carenza di fondi. Ci aspettiamo quindi che l'attenzione su Spinaceto venga mantenuta elevata nel tempo e prioritaria nella destinazione delle prossime assegnazioni di bilancio non appena disponibili.
per il Comitato di Quartiere
Milena Catarci