Affrancazione: come ottenerla rapidamente

Affrancazione: come ottenerla rapidamente

Per coloro che hanno presentato l'istanza di affrancazione da oltre 6 mesi e che hanno interesse ad accelerare di molto la procedura, Vi informo che il Comitato ha stipulato una convenzione con i propri legali di fiducia (di cui avevamo già dato notizia) che, adesso, si sono resi disponibili ad avviare, per chiunque fosse interessato, un Ricorso al TAR del Lazio, senza chiedere alcun onorario. Come potrete leggere nell’ultima sentenza del TAR di pochi giorni fa, favorevole al cittadino.

omissis … conclusione della Sentenza

Per Questi Motivi

P.Q.M.

Il Tribunale Amministrativo per il Lazio (Sezione Seconda), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto:

  • Accoglie la domanda di accertamento dell’illegittimità del silenzio serbato da Roma Capitale sull’istanza della ricorrente e, per effetto, ordina all’Amministrazione di provvedere, concludendo il procedimento nel termine di 60 giorni, decorrente dalla comunicazione o, se anteriore, dalla notificazione della presente sentenza;
  • Per il caso di ulteriore inerzia dell’Amministrazione, nomina quale commissario ad acta l’Ispettore Generale Capo dello Stato, con facoltà di delega a un dirigente dello stesso Ispettorato, affinchè si insedi e provveda, su istanza di parte, nell’ulteriore termine di 60 giorni;
  • Condanna Roma Capitale al pagamento, in favore della ricorrente, delle spese del presente giudizio, che liquida nell’importo complessivo di euro 700,00 (settecento/00), oltre IVA e CPA, spese generali nella misura del quindici per cento e rimborso del contributo unificato.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa.

Con questa sentenza è lo stesso TAR a condannare Roma Capitale al pagamento delle spese di lite e i nostri legali chiederanno il pagamento degli onorari esclusivamente a Roma Capitale, dopo l'emissione della sentenza.

Vi informo che procedendo con il ricorso al TAR, la quantificazione del costo di affrancazione si potrà avere in circa 5 o 6 mesi, tempo molto breve rispetto ai diversi anni di attesa causati dai ritardi di Roma Capitale.

Il ricorso al TAR è una strada veloce, certa e - come stiamo verificando in questi giorni quale comitato di quartiere - sicuramente la meno onerosa per il cittadino.

La "procedura di affrancazione semplificata" di recente regolamentata, ha già fatto sorgere molte perplessità, prima fra tutte la tempistica con cui Roma Capitale riuscirà a portare a termine l'iter amministrativo, infatti la c.d. "procedura semplificata" sta dimostrando di essere più lunga della procedura innanzi al TAR.

Verifica conteggi da parte del Campidoglio.

In molti si sono anche chiesti in che tempi Roma Capitale verificherà l'esattezza dei costi di affrancazione risultanti dalle Perizie Tecniche Asseverate presentate dai cittadini e, soprattutto, cosa accadrà nei casi in cui l'amministrazione capitolina dovesse in futuro accorgersi che l'importo di affrancazione "asseverato" risulti errato?

In questi casi, è normale domandarsi, oltre alla maggiorazione tra quanto già dato e quanto dovuto, che multa richiederà il comune?

E verranno richiesti anche interessi e rivalutazione monetaria?

E qualora l'immobile fosse stato nel frattempo venduto, chi sarà tenuto al pagamento dell'importo corretto: il venditore? l'acquirente? o il Tecnico che ha asseverato la perizia?

Un'altra problematica collegata a tale "procedura semplificata" riguarda il rilevante costo della "Perizia Tecnica Asseverata" che resta esclusivamente a carico del cittadino, malgrado lo stesso cittadino sia comunque obbligato a corrispondere a Roma Capitale l'importo di Euro 100,00 a titolo di "diritti di istruttoria".

I cittadini costretti a cercare altre strade

Alla luce di queste e tante altre domande, che i cittadini interessati all’affrancazione ci hanno rivolto, reputiamo che la strada del ricorso al TAR sia la migliore per accelerare la procedura di affrancazione, e abbiamo nuovamente coinvolto i nostri avvocati di fiducia, che molti di Voi hanno già avuto modo di incontrare personalmente, in occasione dell'incontro tenutosi presso la nostra sede proprio sul tema dell'affrancazione.

Sono diversi quelli che, grazie al comitato, stanno/stiamo intraprendendo questa nuova strada. Anche lo scrivente è tra questi, perchè non intende lasciare ai propri figli la soluzione di questa ingarbugliata vicenda, ma risolverla il prima possibile.

Gli amici e i cittadini che fossero interessati, potranno chiedere ulteriori informazioni, tramite una email, al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   

o contattare direttamente i nostri legali al numero 353.3884933

Guido Basso

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari