di Milena Catarci
Non avremmo voluto scrivere questa pagina e lo facciamo con enorme amarezza. Come sapete il Comitato si è speso nell'ultimo anno in particolare modo per cercare di risolvere uno dei problemi maggiori (dopo quello della mobilità) e meno affrontato dei nostri quartieri e di Spinaceto in particolare, ovvero LO STATO DISASTROSO DI STRADE E MARCIAPIEDI CHE IMPEDISCE DI FATTO LA VIABILITA' soprattutto pedonale.
Dopo vari colloqui ufficiosi con l'Amministrazione Municipale nella persona dei vari Assessori competenti (Lavori Pubblici Porfiri, Ambiente Cuoci, Presidente del Consiglio Municipale Cacciotti) e con lo stesso Presidente del Municipio Calzetta finalmente il 29 maggio 2012 in una riunione ufficiale in Municipio è stato consegnato un elenco circostanziato e dettagliato degli interventi più importanti richiesti ovvero:
- il rifacimento di strade e marciapiedi con relativa segnaletica orizzontale in particolare nelle vie principali in corrispondenza dei servizi pubblici essenziali (scuole, ufficio postale, centri anziani, mercato...) e quindi a maggior traffico soprattutto pedonale e di categorie più vulnerabili come bambini, anziani, mamme con carrozzine e passeggini;
- la potatura di piante e alberi infestanti;
- il posizionamento di semaforo o attraversamento pedonale in corrispondenza del mercato fisso di Spinaceto.
Dopo aver richiesto il parere all'Ufficio Tecnico il Presidente Calzetta ci ha detto testualmente che il Municipio si sarebbe impegnato a fronte dell'approvazione del bilancio a dare un "segnale forte" ai cittadini di Spinaceto e che gli interventi sarebbero stati considerati prioritari. Abbiamo aspettato il bilancio ma ritardava e così, dopo l'estate, abbiamo chiesto di fare almeno le cose più urgenti fra cui la segnaletica orizzontale, ma niente: "inutile farla prima di asfaltare" ci è stato detto.... Prima di Natale in un altro incontro A BILANCIO APPROVATO ci hanno rimandato a gennaio "perchè bisogna fare una ricognizione dei fondi disponibili". Siamo arrivati a febbraio inoltrato, in tutto questo tempo abbiamo scritto e telefonato (a nostre spese) con cadenza settimanale, sollecitando.
I risultati?
Sono sotto gli occhi di tutti: interventi di rifacimento manto stradale e segnaletica orizzontale a Torrino, Laurentina, Trigoria, Eur, potature alberi all'Eur e Fonte Meravigliosa ... ma a Spinaceto niente, nemmeno le strisce pedonali davanti al mercato fisso (a forza di telefonare le abbiamo ottenute solo ad un ingresso dei quattro del mercato!). Il manto stradale dei vialoni principali (Caduti Liberazione e Resistenza) sono in uno stato post bellico, i marciapiedi impraticabili soprattutto su Via Cefalonia, Via Carlo Avolio (2 scuole, centro sportivo, centro anziani...) sembra una via di Beirut dopo i bombardamenti, su Via Eroi di Cefalonia (Ufficio Postale) dagli alberi cadono i rami non potati su macchine e persone, su Via Orazio Console (3 scuole) i resti di un albero caduto non vengono rimossi da ottobre e invadono il marciapiede dove ogni giorno mamme con carrozzine e bambini fanno lo slalom e camminano in mezzo alla strada .... ma non ci sono i soldi...
Allora ci chiediamo con quali soldi sono stati fatti i tanti lavori piccoli e grandi che vediamo ogni giorno girando nel Municipio? Da noi c'è il Triangolo delle Bermuda: al massimo sono arrivati a Via di Mezzocammino: li le strisce si rifanno all'imbocco della Colombo o su Via di Cefalonia ma solo all'uscita della Pontina dove non passa nessuno a piedi, mica più in là davanti al Supermercato Carrefour dove la gente deve attraversare.... A Casal Brunori invece hanno potato la pinetina e ci hanno messo gli attrezzi da palestra come al Torrino (peccato che siano zone deserte).. Esattamente al contrario del Parco di Via Avolio che è davanti a due scuole sempre pienissimo di bimbi e anziani e dove, per mancanza di manutenzione, non si riesce a mantenere sani i giochi per i bambini o gli attrezzi di legno o le panchine o a mettere due lampioni...
Priorità di servizio o priorità politiche??
Ma allora vorremmo finalmente capire chi è che stabilisce le priorità degli interventi NECESSARI sul territorio? Perché le nostre richieste (precise) sono sempre disattese e si interviene dove non serve o dove nessuno lo chiede??
Eppure si tratta del DIRITTO DI CIRCOLAZIONE di cui stiamo parlando e che dovrebbe essere garantito di base A TUTTI I CITTADINI DI TUTTI I QUARTIERI gestiti dall'Amministrazione Municipale, che ha L'OBBLIGO E LA RESPONSABILITÀ (anche civile e penale in caso di incidenti) della manutenzione stradale.
Pertanto a questo punto, pur continuando ad assicurare il nostro impegno quotidiano nel sollecitare l'accoglimento delle nostre richieste, chiediamo aiuto anche a voi tutti: pretendiamo insieme il rispetto del nostro (e dei nostri figli) diritto di poter circolare liberamente ed in sicurezza e di poter camminare almeno a piedi (mica in bicicletta come possono fare in altri quartieri del nostro Municipio dove hanno fatto di recente le piste ciclabili!!).
Se volete darci una mano potete indirizzare le vostre richieste e solleciti direttamente a:
- Presidente Municipio Pasquale Calzetta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Vice Presidente e Assessore per l'attuazione delle Politiche Urbanistiche e Ambiente Maurizio Cuoci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Assessore ai Lavori Pubblici Gianni Porfiri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Assessore alla Pianificazione Urbanistica del Territorio alla Mobilità e al Patrimonio Valerio Morgia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Presidente Consiglio Municipale Marco Cacciotti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Vice Presidente del Consiglio Municipale Federico Siracusa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.