Nell’incontro avuto presso il Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative - Direzione Gestione dei Punti Verde Qualità - “Spinaceto Sud", abbiamo affrontato anche il discorso dell’apertura del parcheggio della Città del Rugby. La responsabile del procedimento ha dichiarato la sua disponibilità a tale apertura, ponendo però due presupposti imprescindibili e cioè:
- che l’apertura sia solo temporanea, vale a dire garantita esclusivamente fino alla ristrutturazione della città del Rugby;
- che dovrà essere il Municipio a farsi carico di tutte le spese.
Abbiamo dunque contattato gli Assessori del nostro Municipio, su cui ricade la competenza, per chiedere un sopralluogo in zona e poter verificare di persona la fattibilità dell’opera.
L’Assessore alla “Sostenibilità Ambientale, Decoro Urbano, Sicurezza e Legalità” Marco Antonini e l’Assessore alla “Mobilità, Periferie, Programmi Comunitari e Roma Semplice” Alessandro Drago - trovando interessante la nostra proposta di utilizzare il parcheggio, oggi adoperato solo dagli occupanti abusivi, per farlo fruire al Liceo Plauto - si sono manifestati disponibili. Questo tipo di soluzione infatti, permetterebbe di decongestionare l’attuale situazione nel lungo orario scolastico e in questo modo, del parcheggio potrebbero giovarne tutti i cittadini che si recano in zona per lavoro (docenti, non docenti, studenti, genitori o accompagnatori), nonchè i residenti di via Renzini.
E’ stato così concordato un incontro tra i nostri Amministratori e il Comitato, che ha avuto luogo nella giornata odierna e ha visto la presenza dei due Assessori accompagnati da alcuni componenti del C.d.Q. Insieme abbiamo visionato la struttura, già da loro conosciuta, ma ulteriormente degradata e sfregiata rispetto alla loro ultima visita, e si è riscontrata la possibilità di poter accontentare i cittadini.
Si è constatato infatti, che i lavori da effettuare a carico del Municipio, sarebbero sostanzialmente i seguenti: lo sfalcio delle erbacce che hanno invaso il parcheggio e che in alcuni punti, fanno sì che non si distingua più né strada, né parcheggio; la pulizia del piazzale dai tanti calcinacci e residui di ristrutturazioni, elettrodomestici, pneumatici, e altri materiali disseminati nel piazzale; una recinzione che separi il piazzale, dal resto della struttura; il ripristino dei tombini di metallo che sono stati asportati, con la sostituzione con altrettanti tombini in cemento.
L’intera zona, a seguito di queste operazioni, verrebbe messa in sicurezza e diventerebbe fruibile da parte della popolazione.
Un intervento quindi “intelligente” in quanto non molto costoso e utilissimo, che andrebbe interamente incontro alle esigenze dei cittadini. Non siamo abituati a interventi di questo tipo, quindi ringraziamo gli Assessori Antonini e Drago per il loro impegno e la loro tempestività.