Rifiuti: AMAro ritorno dalle vacanze

Rifiuti: AMAro ritorno dalle vacanze

di Guido Basso

AMA…  il ritorno dalle vacanze

Vacanza in Sicilia. Vado in Sicilia molto spesso, ma fino a 20 anni fa ci andavo tutti gli anni, con moglie e figli. E tutti gli anni mi veniva lo stesso magone quando eravamo in prossimità della mia città natale. Molti staranno pensando che ciò era dovuto all’amore per la mia terra e invece no. Mi veniva il magone perché avvicinandomi  “a casa” già nelle strade, fuori città, i bordi erano pieni di sacchetti di immondizia e altri oggetti e porcherie di tutti i tipi e generi.

Erano, per me, momenti di grande vergogna e profondo dispiacere per quello che vedevo e perché avevo accanto mia moglie che è romana e che assisteva a quello scempio. Ogni anno la vergogna si ripeteva e mia moglie mi diceva, forse per lenire il mio imbarazzo, che non potevo confrontare Roma, la Capitale d’Italia, allora piuttosto pulita, con un paesotto della Sicilia. Le davo ragione e me ne facevo una ragione.

Non AMA più il ritorno dalle vacanze

Da quei tempi molta acqua è passata sotto ai ponti. Da oltre 15 anni il mio paese ha adottato “la raccolta porta a porta” e da allora la cittadina è pulita in ogni dove. Ho visto passare per le strade un operatore ecologico con handicap, zoppicava vistosamente ma, malgrado ciò, aveva un decespugliatore sulle spalle con il quale eliminava dagli angoli dei marciapiedi e delle case anche la più minuta piantina d’erba, lasciando tutto perfettamente pulito. Faccio notare che l’altezza massima di tali arbusti non superava i 10-15 cm dal che si deduce che la pulizia è continua.

Perché sono sparite non lo so.

Ultima novità piacevole del mio paese natale, ma non per importanza, la questione zanzare.  Da diversi anni non c’è traccia del fastidiosissimo insetto : è bellissimo aprire porte e finestre la sera, con la luce accesa, e sapere che non entrerà nemmeno una sola zanzara.

Adesso lasciamo il mio paese e andiamo in città :

- Catania circa 340 mila abitanti 

- L’hinterland 580.000 è tra i più popolosi d’Italia

- Provincia oltre un milione e gravitano tutti su Catania

Cena in un ristorante sul mare a Catania. Nell’occasione ho fatto una passeggiata nella zona del lungomare proverbialmente sporca. Invece con sommo stupore era pulita. Ho fatto una passeggiata nelle strade traverse, pulite anch’esse.

Due giorni dopo ho avuto un nuovo invito a cena, diverso ristorante diversa zona, ma sempre a Catania. E anche in questa nuova zona era evidente che la città era ben tenuta e pulita. Quello che mi ha stupito di più è quello che è successo uscendo dal ristorante : erano circa le 23,30 e c’erano i camion della spazzatura che giravano per la città. Non solo la mattina ma anche la sera. Che dire la “periferia” migliora e la Capitale…

Beh, la cosa che mi ha fatto più effetto è stata la reazione di mia moglie (la romana) che vedendo pulita anche Catania si è molto arrabbiata, anzi inviperita, pensando a Roma!!

Che ci vuole a tenere una città pulita, continuava a ripetere? Io sinceramente, al contrario di quanto aveva fatto lei negli anni passati per lenire la mia indignazione non avevo motivazioni da offrire perché, è presto detto, non parliamo di un piccolo centro e nemmeno di una città di medie dimensioni, parliamo di Roma, la Capitale d’Italia, e quindi non ci sono e non ci possono essere scuse!!!

ROMA CAPUT MUNDI dove sei??   Sindaco Marino dove sei??

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari