Resoconto riunione del C.d.Q. del 20 novembre 2019

Resoconto riunione del C.d.Q. del 20 novembre 2019

Come al solito abbiamo tenuto la riunione presso il Centro Anziani di Tor de’ Cenci e, come al solito, i tanti che ci dicono quello che non va bene e quello che il C.d.Q. dovrebbe fare e, a loro dire, non fa.  Non erano presenti.

Niente di nuovo sotto al cielo.

Alla riunione sono intervenuti diversi dei nostri Amministratori Municipali che ringraziamo con vero piacere:

il Presidente del Consiglio Municipale Marco Cerisola;

la Presidente della Commissione Scuola, Turismo e Sport  Alessandra Tallarico;

il presidente della Commissione Ambiente, Decoro, Sicurezza Marco Crescenzi;

i Consiglieri: Vincenzo Maisano M5S, Alessandro Lepidini e Manuel Gagliardi entrambi del PD.

Erano presenti inoltre: il Presidente del C.d.Q. di Vitinia Mario Pericolini, la responsabile degli Gruppo Scout Agesci 60 Cristina Bernieri e il Presidente del Consiglio d’Istituto della Santi Savarino  Luigi De Meo.

Ad inizio riunione abbiamo affrontato l’allarme lanciato da alcuni cittadini che vedendo all’opera molti mezzi dell’Ama sotto al ponte che sovrasta Viale Eroi di Cefalonia, hanno pensato che l’Ama avesse preso quell’area come deposito per i propri mezzi. Il Consigliere Maisano ha chiarito che si stanno svolgendo dei lavori di potatura e pulizia dell’area e che non è previsto alcun deposito.

Tranquillizzati i cittadini e rimanendo in argomento c’è da dire che sull’estensione del porta a porta a tutto il quartiere c’è silenzio assoluto da parte del Comune e di Ama.

Mobilità abbiamo avuto dei contatti sia con la segreteria dell’On. Regionale Lombardi per la questione Autostrada/Bretella, sia con quella dell’Assessore Calabrese per il percorso del Filobus. Aspettiamo le convocazioni per esporre su entrambe le questioni l’analisi, le idee e le soluzioni cui è arrivato il Comitato.

Abbiamo quindi affrontato il capitolo Pedibus esposto brillantemente e con dovizia di particolari dalla Presidente Tallarico. In questo contesto ho rilanciato, interloquendo con De Meo e gli altri, la sistemazione del vialetto che collega via Banzi con via Gigliozzi/viale caduti per la Resistenza e De Meo ci ha informati che il vialetto è stato preso in considerazione tra i percorsi del Pedibus.  Anche gli altri Amministratori hanno convenuto che sarebbe auspicabile la manutenzione del vialetto stesso dove, quotidianamente, passano migliaia di persone.

Ma che cos’è  questo Pedibus? Il progetto Pedibus  funziona  come  un  vero  autobus,  con  un  suo  itinerario,  degli  orari  e fermate precise e stabilite. Il servizio,  nello  specifico, consiste  nell’accompagnare  a  scuola  a  piedi  gruppi  di  bambini  delle  scuole primarie lungo percorsi prestabiliti, partendo da un punto di raccolta (capolinea).  Quindi percorsi e fermate (posti di incontro) prestabiliti dove vengono raggruppati i partecipanti che poi continuano, tutti insieme, il percorso fino ad arrivare a scuola.

Per quanto riguarda i festeggiamenti ci sono stati degli aggiornamenti da varie parti e si è giunti alla conclusione di tenere un’altra riunione di tipo specificatamente organizzativo per arrivare ad un unico programma coinvolgente tutte le realtà che ad oggi si sono rese disponibili e per il quale verrà predisposto un cronoprogramma.

Rotatorie via di Mezzocammino/via Alfonsineentrata/uscita su via C. Colombo: si è affrontato anche questo argomento su cui sono intervenuti praticamente tutti gli Amministratori presenti. Nell’articolo specifico, di prossima pubblicazione, troverete maggiori informazioni.

Infine si è affrontato l’argomento della necessità per il Liceo Classico Plauto di dotarsi di una nuova sede succursale per meglio collocare gli studenti. Il Consigliere Gagliardi ha ricostruito la storia degli incontri che ci sono stati tra la dirigenza del Liceo, il Municipio e la Città Metropolitana. Attualmente la richiesta si è soffermata su due strutture alternative: la scuola secondaria di primo grado Nistri e la ex scuola primaria di via Renzini. Non avendo trovata un accordo sulla scuola Nistri, ancora in parte usata come plesso scolastico, le richieste del Liceo si sono concentrate sulla ex scuola elementare.

Il municipio ha concordato con la Città Metropolitana il passaggio della struttura ma al momento l’iter si è fermato per mancanza di fondi da parte di entrambi gli enti per procedere agli adeguamenti della struttura. Tutti i Consiglieri presenti hanno concordato di presentare un emendamento, nella sessione di bilancio in corso, per tentare di sbloccare la situazione.

Noi come Comitato siamo sempre stati avari di complimenti ai politici di zona, ma nel caso di coloro che sono intervenuti alla riunione del C.d.Q. dobbiamo essere grati non solo per la loro presenza, ma soprattutto per il fattivo lavoro che stanno portando avanti, nelle commissioni di cui fanno parte, a favore dei nostri quartieri.

 

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari