Alle ore 18 presso il Centro Anziani di Tor de’ Cenci è iniziata, alla presenza di tantissimi cittadini, piene le 95 sedie predisposte più altre 20/30 persone in piedi, l’Assemblea che ha discusso i punti all’o.d.g. già pubblicizzati.
Erano presenti per il Municipio il Vicepresidente e Assessore al Bilancio e Patrimonio: Roberto De Novellis, il Presidente del Consiglio Municipale: Marco Cerisola, il Presidente della Commissione Bilancio e Patrimonio: Filippo Massimo Errico, Il Presidente della Commissione Politiche Sociali e Lavoro: Roberto Pizzi tutti del M5S, i Vicepresidenti della Commissione Ambiente, Sicurezza e Legalità Vincenzo Maisano (M5S) e Alessandro Lepidini (PD) e il Consigliere: Manuel Gagliardi (PD).
In rappresentanza di Forza Italia: Pietrangelo Massaro e di Fratelli d’Italia: Amedeo Zamparelli e Franco Vilucchi.
Mario Turco nell’assumere la presidenza dell’assemblea da il suo caloroso benvenuto a nome del C.d.Q. a tutti i presenti che sono intervenuti così numerosi ed in modo particolare il benvenuto è esteso anche ai rappresentanti del Municipio per la loro qualificata presenza e per la disponibilità.
Da quindi la parola al Vicepresidente De Novellis che inizia illustrando la reale situazione economico/finanziario del Municipio. Ha detto che se alcuni appalti promessi non sono ancora partiti è dovuto al fatto che le gare di appalto sono lunghe e farraginose. Tra queste ci sono proprio quelli dell’Anagrafe di Spinaceto sulla quale, sia lui che Maisano, Errico, Lepidini, hanno condotto una battaglia al fine di scongiurare la chiusura definitiva, come invece avrebbe voluto la direttrice del Municipio per questioni meramente economiche. Il nostro Mario Turco ha ricordato che l’anagrafe di Spinaceto è stata la prima a nascere nel Municipio e solo dopo è venuta quella di Via Ignazio Silone. Restiamo quindi in attesa che parta l’appalto e i lavori di ripristino che, ci dicono, dovrebbero concludersi presumibilmente entro un paio di mesi.
Città del Rugby Anche in questo caso i rappresentanti del Municipio ci informano che l’area è costantemente monitorata dalle Forze dell’Ordine che anche recentemente hanno comunicato che non ci sono state occupazioni di massa come descritto da alcuni cittadini. La situazione è stazionaria e il Municipio ha intrapreso un percorso per mettere a bando l’intera struttura con una “manifestazione d’interesse” per dare in concessione la struttura a dei gruppi privati nel rispetto della normativa, stante che per il completamento della città del rugby ci voglio almeno 10/15 milioni di euro che il Municipio ad oggi non ha idea di come procurarsi.
Sul deposito di Valleranello, dopo una scaramuccia iniziale, ma dai toni molto pacati, tra di chi dice che è responsabilità della Regione (M5S) per aver autorizzato l’impianto considerando non ci fossero vincoli ambientali, e chi invece Lepidini, Gagliardi (PD) addossa la responsabilità alla Città metropolitana di Roma Capitale (l’ex provincia) di cui è sindaco, il sindaco di Roma Virginia Raggi, che ha concesso la licenza; i rappresentanti del Municipio di maggioranza ed opposizione sono stati concordi nel sostenere ogni sforzo al fine di arrestare l’apertura del deposito considerato pericoloso, sia per la salute pubblica, sia per la viabilità, sia per l’ambiente, sia infine per la sicurezza in generale (eventuali incendi o altro) che si possono sempre verificare, vedi disastro simile ad ECOX di Pomezia. Sul tema è intervenuto anche un componente dell’ACCV che ha chiarito alcuni aspetti della questione e ha informato che i termini per un ricorso sono ormai scaduti pertanto una eventuale azione dovrà essere studiata attentamente. Tutti comunque restiamo in allarme cercando soluzioni alternative legali e cominciando a pensare anche a manifestazioni come fu fatto, con successo, nel caso della discarica di Falcognana.
Ambiente AMA - Maisano ha comunicato che è in partenza il piano che porterà al porta a porta anche in quelle zone finora rimaste scoperte di Spinaceto e Tor de’Cenci , in queste zone, ha informato, verranno installate delle “Domus” (gabbiotti di metallo) su terreno pubblico nei casi in cui non ci sia spazio all’interno dei condomini, mentre per gli altri si provvederà a fornire chiavi o tesserini elettronici di riconoscimento. Le “Domus” del costo di 10/15 mila euro saranno a carico di AMA e non dei cittadini come era stato previsto in un primo momento.
Ambiente Sfalci – Si stanno predisponendo interventi tramite appalti e con l’assunzione di nuovo personale che dovrebbe finalmente portare ad una riorganizzazione del servizio giardini, quasi smantellato negli ultimi 20 anni. Inoltre sono stati organizzati interventi con detenuti con pene lievi o a fine pena che stanno, volontariamente, lavorando come un vero servizio giardini. Maisano ci informa che è stato lanciato un appalto a livello europeo di circa 4 milioni di euro che dovrebbe dare presto i suoi benefici.
Mobilità Stazione a Torino/Mezzocammino Il presidente del C.d.Q. che ha partecipato a tutte le riunione delle Commissioni municipali e comunali, ha chiarito che tutte le procedure sono state completate e che il responsabile del procedimento, accertato che i soldi per la costruzione della Stazione e del Parcheggio sono ancora nella disponibilità del Consorzio, disse che l’ultimo passaggio è una delibera del Comune che consenta l’inizio dei lavori di costruzione. Il Vicepresidente De Novellis seguirà la vicenda al fine di arrivare a una conclusione positiva della questione.
Mobilità Filobus – E’ stata informata la cittadinanza delle anomalie del tragitto che, contrariamente a quanto chiesto dal C.d.Q. di transitare parallelamente alla Pontina con un percorso di 7 Km, invece Roma Metropolitane lo ha spostato sulla Colombo con un tragitto di 18 Km e un tempo di 45 minuti per arrivare da Tor de’Cenci all’Eur con una velocità media, come da loro affermato, di 16,2 Km/h . Questa la beffa ma non basta arriva anche il danno in quanto da tutti e 4 i vialoni di Spinaceto dovranno sparire le auto private senza che sia stato pensato, in alternativa, alcun tipo di parcheggio almeno per i residenti. In questo caso è stata auspicata una riunione con l’assessore alla mobilità che dovrebbe anche risolvere gli altri problemi già sollevati ultimamente e ancora non risolti. Su questo argomento interviene anche un giornalista Silvio Talarico che ripercorre la storia del filobus da Veltroni ad oggi dichiarandosi disponibile a fornire specifico materiale. Mario Turco ricorda a tutti i rappresentanti politici che considerando la spesa del progetto pari a 40 milioni di euro ed il beneficio nullo per i cittadini stessi questi ultimi non resteranno passivi ma continueranno a vigilare e agiranno di conseguenza. Inoltre non abbiamo ancora perso la speranza di vedere il Municipio schierarsi dalla parte dei cittadini. A tutt’oggi l’unico che lo ha fatto è stato proprio il Presidente Cerisola.
Terminati gli argomenti all’o.d.g. alcuni cittadini chiedono lumi circa la presenza di cinghiali nei quartieri. Una mamma ricorda che la figlia di 16 anni è stata aggredita da un cinghiale con lievi conseguenze fisiche. Il Vice Presidente De Novellis comunica che la materia è di competenza della regione e non del comune. I cittadini chiedono sicurezza e aldilà delle competenze chiedono che venga trovata una soluzione prima che accada un incidente dalle tristi conseguenze.
L’Assemblea si è conclusa alle ore 20 con la promessa di nuovi incontri tra Amministrazione e C.d.Q. che possano ulteriormente chiarire e risolvere i problemi dei nostri quartieri.