All’Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Decoro Urbano, Sicurezza e Legalità
del Municipio IX EUR
Marco Antonini
Egregio Assessore, ci siamo incontrati varie volte sia presso il Municipio che in zona. Ho sempre avuto nei suoi confronti grande stima. L’ultima volta in cui ci siamo incontrati alla Villa Romana, Lei mi assicurò che nell’anno 2019 avrebbe avuto i mezzi finanziari per intervenire nel verde del nostro quartiere. Purtroppo questa sua affermazione non ha avuto seguito nonostante siano già trascorsi oltre tre anni dall’insediamento della Giunta Comunale!
La situazione del parco di cui all’oggetto sta sempre più degenerando: Il taglio dell’erba è stato fatto a Febbraio (in periodo non idoneo) e a fine Maggio/Giugno. Possiamo considerare sufficiente il taglio dell’erba effettuato con solo il trattore senza l’ulteriore uso del decespugliatore nelle zone, e sono molte, in cui non può inoltrarsi? Recentemente abbiamo notato con grande stupore l’intervento di tre giardinieri che in tre hanno pulito la sola area giochi! Oggi il parco a seguito di questi scarsi interventi versa in condizioni pietose anche per la grande quantità di rifiuti che vi sono sparsi.
In modo particolare le scrivo per segnalare un fatto ancora più grave cioè la situazione in cui versano i pini del suddetto parco: alcuni si sono seccati e richiedono di essere tagliati per evitarne la caduta ed i conseguenti rischi alle persone; altri, e sono numerosi, si sono ammalati e stanno contagiando quelli vicini. I pini del parco sono un patrimonio boschivo di grande valore che risale a oltre 50 anni fa e rischia con questa incuria di sparire. E’ inutile sottolineare che il parco campagna è un polmone verde che riveste grande importanza per l’intero quartiere oltre ad essere un luogo di socializzazione ed incontro per le persone.
Mi auguro che quanto segnalato trovi riscontro fattivo con azioni appropriate alla risoluzione del problema.
In attesa di una sua risposta la saluto cordialmente.
Mario Turco
Tre Pini/Villaggio Azzurro
Componente del Direttivo C.d.Q. “Tor de’Cenci – Spinaceto”
* * * * * * * * * *
La risposta dell’Assessore
Buongiorno,
i tagli sono stati fatti secondo le caratteristiche delle zone, nel caso di specie parco campagna quindi con trattore e trincia.
Per quanto riguarda la zona parco giochi è da giugno che la stessa zona è occupata da un gruppo di persone con quotidiani episodi incresciosi e anche gravi, ed è da allora che siamo intervenendo con servizio giardini ed Ama per le pulizie delle enormi discariche che ogni giorno vengono realizzate, nonché con polizia locale ed altre forze dell'ordine, ma la situazione è ancora grave. Ora abbiamo messo in campo altre iniziative di concerto con forze dell'ordine per risolvere questa ed altre 4 emergenze simili che interessano il quartiere.
Per quanto riguarda i pini purtroppo la situazione sta precipitando rapidamente. A partire dalla Campania si sta diffondendo nel paese un nuovo parassita, la Toumayella parvicornis, originaria del nord America, che dopo aver sterminato il pino dei Caraibi, è appunto approdata in Italia a causa dell'importazione materiale vivaistico infetto.
In letteratura scientifica esiste poco o nulla sul tema, essendo il parassita di così recente spostamento dall'areale di distribuzione dove non causa danni, quindi sono state valutate alcune azioni efficaci contro parassiti simili, quali lavaggio della chioma con acqua saponata, utilizzo di olio bianco, endoterapia. Le prime due, spesso usate sugli agrumi, non sono applicabili ai pini a causa delle dimensioni, quindi si è pensato di sperimentare prodotti utili per specie simili in endoterapia. Il problema è che questo trattamento entra nei tessuti della pianta quindi avvelena anche i pinoli, con tutto ciò che ne consegue in termini di pericolo per i bambini e gli animali. Abbiamo effettuato nel nostro municipio una vasta sperimentazione in zone inaccessibili al pubblico con risultati modesti ma comunque utili a frenare la diffusione, quindi in autunno effettueremo altre prove. I tecnici comunali sono in contatto con una rete di specialisti che stanno effettuando esperimenti simili in tutto il paese.
Per ora abbiamo rilevato la morte di piante deboli per altre cause, mentre i pini vigorosi sinora hanno reagito bene.
Per ulteriore informazione purtroppo sul nostro territorio presente anche un altro insetto che sta causando enormi danni ai pini, il Tomicus destruens. Pensi che all'interno della tenuta presidenziale ha infettato 91 ettari di pineta secolare, di cui 45 già abbattuti.
Stiamo abbattendo le piante morte, anche se va detto, la morte delle piante non è causa di crollo imminente.
In buona sostanza, anche se i pini del parco hanno certamente necessità di interventi di alleggerimento e potatura, il patogeno colpisce a prescindere; la quasi totalità delle piante della pineta privata del castello di Decima, potate e alleggerite sono morte a causa di questa cocciniglia.
Marco Antonini
Assessore alla Sostenibilità Ambientale,
Decoro Urbano, Sicurezza e Legalità
Municipio IX EUR