15 aprile 2019
Il C.d.Q. “Tor de’Cenci-Spinaceto ha incontrato il Presidente Dario D’Innocenti e l’Assessore ai LL.PP. Cristina Maiolati; sono poi intervenuti il Presidente della Commissione Ambiente Marco Maria Crescenzi e il Portavoce del M5S Vincenzo Maisano che con la sua presenza, anche se a fine incontro, ha voluto manifestare il suo interessamento per le questioni sollevate dal comitato.
D’Innocenti ha aperto la discussione premettendo che non sono state fatte riunioni prima in quanto non avendo risorse non ci avrebbero potuto fare alcun rendiconto di lavori fatti ma solo promesse. E’ quindi passato a rispondere alle nostre richieste (allegate in fondo pagina)
Di seguito elenchiamo gli argomenti trattati
Alberi e parchi:
VERDE ORIZZONTALE: sono stati eseguiti molti sfalci con l’aiuto dei detenuti a fine pena, nel 97% del territorio. Adesso, questi sfalci, sono state interrotti per non finire i fondi in modo che nei mesi di maggiore fioritura e crescita dell’erba si possa nuovamente intervenire. Crescenzi ci ha assicurato che riprenderanno nel mese di maggio. Abbiamo evidenziato la criticità dei cestini nei parchi: o sono pochi o sono stati tolti come al parco campagna di Spinaceto e comunque non vengono svuotati regolarmente. Ci è stato comunicato che faranno in modo di assegnare la competenza ad AMA invece che a Servizio Giardini che non ha personale.
VERDE VERTICALE (potature alberi): la situazione è più complessa i bandi sono in via di definizione ma stanno cercando di procurarsi attrezzatura e personale adatto a questo tipo di lavori. Abbiamo evidenziato la criticità di Via Eroi di Cefalonia e Via Orazio Console per le scuole la cui situazione di pericolosità è stata riconosciuta da Crescenzi e D’Innocenti e ci è stato garantito interessamento e intervento rapido.
Cinghiali: è stato fatto presente che l’erba è già piuttosto alta e che il ritorno dei cinghiali rende più pericoloso camminare nei parchi, infatti ci sono stati diversi avvistamenti e più di qualcuno si è trovato a tu per tu con una grossa femmina e 3 cuccioli.
Ama: mentre sulla raccolta porta a porta, malgrado qualche occasionale episodio di criticità, non abbiamo motivi di contestazioni, al contrario per quanto riguarda i cassonetti su strada siamo tornati a denunciare la drammaticità della situazione soprattutto in alcune vie come Via Eroi di Rodi. Ci è stato assicurato che si sta agendo per contrastare la situazione in maniera afficace e che sono state già effettuate sanzioni e denunce.
Abbiamo denunciato le discariche abusive ed in particolare quella tra Via Pontina Vecchia e Via Tartufari. Abbiamo appreso che essendo stato eseguito uno sgombero e denunciati illeciti penali l’area è posta sotto sequestro e AMA non può intervenire. È in corso di avviamento l’iter per sbloccare almeno le operazioni di bonifica dell’area dato anche l’intralcio alla viabilità veicolare sullo svincolo che è diventato pericoloso per la scarsa visibilità.
Viabilità - manutenzione strade: D’Innocenti ha parlato di soldi. Per sistemare le strade del nostro Municipio servirebbero a suo dire di 22 milioni di euro contro i 2 milioni che invece avranno a loro disposizione, pertanto hanno provveduto alla sistemazione delle strade a più alto scorrimento lasciando le altre indietro e intervenendo solo in caso di necessità per buche pericolose. Sono in corso di affidamento i bandi per la manutenzione delle nostre vie principali fra cui in particolare abbiamo evidenziato all’Assessore Maiolati la situazione di Via Caduti nella Guerra di Liberazione in particolare il tratto davanti a Via Renzini e al mercato fisso dove l’asfalto sta collassando. Per quanto riguarda le vie in prossimità delle scuole sono stati sollecitati D’Innocenti e Maiolati circa gli interventi di messa in sicurezza dell’area davanti alle scuole Santi Savarino e F.lli Grimm in quanto ai sopralluoghi effettuati dagli Uffici Tecnici non è seguito ancora alcuna azione concreta.
Con l’occasione abbiamo sollevato la problematica dell’assenza della Polizia Municipale nei nostri quartieri sia per vigilanza stradale (soste selvagge non sanzionate ovunque oltre che in prossimità delle scuole che intralciano anche l’azione di AMA nella pulizia degli itinerari protetti) che per controllo del territorio: contro i rovistatori e scaricatori, contro l’abusivismo al mercato di Spinaceto del sabato dove abbiamo richiesto un presidio almeno mensile.
Punti verde qualità
1- Città del Rugby
Abbiamo richiesto aggiornamenti sulla situazione ed abbiamo appreso che esiste una Bando di rango Capitolino in approvazione im base al quale i Municipi potranno richiedere la gestione delle aree o comunque emanare gli indirizzi di gestione e manutenzione delle aree.
2- Largo Sergi
Si sta cercando di reperire una macchina piega ferro per neutralizzare i tondini di ferro oppure fare un bando per individuare una ditta in grado di ricoprire la buca e rimetterla in sicurezza. Non è facile data la dimensione della buca.
Filobus: abbiamo, ancora una volta, acceso i riflettori sulla assurdità del percorso sulla Via C. Colombo 18 Km invece che limitrofo alla Pontina 7 Km e, per la prima volta, anche da parte del Presidente D’Innocenti e Crescenzi abbiamo constatato un avvicinamento alle nostre posizioni, così come avvenuto sia in commissione Mobilità, sia in commissione Ambiente, dove i consiglieri hanno sposato finalmente quanto il comitato dice da tempo, anche se hanno ammesso che è molto difficile che a questo punto il progetto possa essere bloccato. Crescenzi ci ha promesso che acquisirà la documentazione del Filobus e più specificatamente relativa alla VIA (verifica impatto ambientale) in quanto ritiene ci possano essere ancora possibilità per migliorare questo progetto venendo incontro alle richieste del comitato e dei cittadini. Restiamo fiduciosi in attesa di sviluppi in tempi strettissimi in quanto i 60 giorni previsti per questa verifica sono già iniziati.
Aule richieste dal Liceo Plauto:
Allo stato attuale pare che la ex provincia sia il soggetto critico in quanto non vorrebbe prendere in carico le aule offerte del Comune in Via Renzini 48 perché sarebbe troppo onerosa la ristrutturazione. Ma non c’è chiarezza sul l’entità degli interventi effettivi da svolgere. Quindi ci vuole un intervento politico per sbloccare la questione. Abbiamo quindi chiesto all’Assessore Maiolati di farsi carico di convocare un tavolo tecnico/politico tra Municipio, Preside del Plauto, Città metropolitana di Roma Capitale (provincia) e comitato per arrivare ad un chiarimento e possibilmente ad un accordo.
A causa dello scarso tempo a disposizione, non siamo riusciti ad affrontare e in alcuni casi ad approfondire, altre tematiche ugualmente importanti quali l’edificio di Largo Cannella; il sottopasso alla C. Colombo per poter raggiungere la Stazione di Vitinia; la Stazione Torrino/Mezzocammino della linea ferroviaria Roma-Lido; il prolungamento, anche con una sola nuova fermata, dello 078 da Via del Risaro a Via Tartufari; ecc. che ci ripoponiamo di esaminare in un successivo incontro.
La delegazione del Comitato presente all’incontro:
Spinaceto: Massimo Tesei - Anna Ventura
Tor de’Cenci: Milena Catarci - Guido Basso
Tre Pini: Patrizia Mancinelli - Armando Pazzanese
Vallerano: Pietro Giambalvo
Castel di Decima: Alessandro De Bernardi