Lunedì 13 gennaio 2025 si è tenuto a Tre Pini un incontro, presenti il Vicepresidente del Municipio Augusto Gregori, il Presidente del Consiglio Municipale Bedoni, gli Assessori Gagliardi e Tranquilli, il Consigliere Grazioli, un rappresentante di AMA e diversi cittadini in rappresentanza sia del CdQ sia dell’Associazione “Vivi il Villaggio”.
Di seguito una sintesi degli argomenti trattati.
SPOSTAMENTO BAGNI ROSSI dal CENTRO di PIAZZA PIERMARINI in un LUOGO PIU’ APPARTATO (possibilmente nel parcheggio alle spalle del capolinea)
Secondo quanto riferito dall’Assessore Manuel Gagliardi, tale spostamento non si è potuto effettuare nel 2024 in quanto non disponibile il carro attrezzi necessario per spostare le auto che occupano abusivamente il parcheggio; riattivato il contratto di appalto per il carro attrezzi, nel 2025 le auto abbandonate e senza assicurazione verranno rimosse per fare spazio ai due bagni chimici.
CREAZIONE di PASSAGGIO PEDONALE dal PARCO DELLA ROCCA (altezza parcheggio chiesa) su VIA di MEZZOCAMMINO ALTEZZA TODIS, con strisce pedonali per attraversamento
È stata richiesta una bonifica del canneto adiacente al parcheggio della chiesa, con apertura di un varco verso il marciapiede di via di Mezzocammino (prospiciente al Todis).
Su questo punto si è aperta un’ampia discussione tra chi ha richiesto una semplice apertura e chi chiede invece che l’eventuale passaggio sia creato nel pieno rispetto dei principi di buona viabilità pedonale, per permettere a tutti, compresi i soggetti fragili e/o disabili, di raggiungere agevolmente e in sicurezza il supermercato più frequentato della zona.
Gregori riferisce che cercherà di approfondire la questione per capire se è fattibile la creazione di questo passaggio pedonale.
AREA GIOCHI PARCO della ROCCA
Gregori ci comunica che entro un paio di settimane circa, dovrebbe essere terminata l’area giochi e specifica che i cittadini dovranno organizzarsi per gestire le chiavi del cancello, in modo da garantire apertura e chiusura del cancello, nonché per effettuare le pulizie necessarie, in quanto il Municipio non potrà farsi carico di questa incombenza.
Sottolinea inoltre che nel parco verrà allestito un circuito benessere destinato anche ad utenti disabili e che sarà ripristinata l’illuminazione mancante; in un secondo momento, verrà costruita una struttura da destinare a funzione di ristoro; chiediamo che tale struttura venga progettata in modo da ospitare anche una piccola sala da mettere a disposizione della comunità dei residenti.
INEFFICIENZA del SERVIZIO di RACCOLTA PAP
Nel corso dell’incontro è stato affrontato uno degli argomenti più critici per i residenti del quartiere che hanno evidenziato come la raccolta PAP venga effettuata con orari diversi da quelli che la stessa AMA pubblica sul suo sito e come la pulizia delle strade non venga effettuata ormai da molto tempo.
Le risposte del rappresentante AMA sono state le solite: mancanza di personale, problemi coi centri di raccolta saturi (i camion non sanno dove andare a scaricare il materiale raccolto), incremento “repentino” della popolazione di zona. Ha comunque preso atto della situazione e cercherà di verificare le situazioni più critiche. Anche Bedoni si è interessato all'argomento e ha detto che seguirà lo sviluppo della questione.
A fronte delle nostre segnalazioni, regolarmente inoltrate ad AMA tramite App dedicata, Gregori è rimasto stupito, perché a lui risulta che – dopo le criticità registrate nel periodo natalizio – il servizio si svolga regolarmente e puntualmente. Chiediamo che la situazione venga risolta quanto prima.
RICHIESTA SERVIZIO di PULIZIA PERIODICA e CONTINUATIVA del QUARTIERE
Nessuna risposta
CONTROLLO e POTATURA dei CESPUGLI e dei PINI, nel PARCO PIERMARINI, in AREA ADIACENTE a VIA RASTRELLI
In base a quanto riferito da Gregori gli alberi dovrebbero essere già stati controllati e, di conseguenza, quelli rimasti dovrebbero essere in salute. Tuttavia, poiché i residenti affermano che alcuni pini non sono mai stati potati da quando esistono, diventando così allo stato dei fatti pericolosi per i cittadini, il CdQ e Vivi il Villaggio invieranno delle note al Municipio per sollecitare tale intervento.
SOSTITUZIONE degli ALBERI TAGLIATI con ALBERI NUOVI (compresi i tronchi mozzati situati su via Basile e via della Rocca) e RICHIESTA di NUOVI ALBERI da METTERE a DIMORA nel PARCO della ROCCA
Ci si informerà per verificare se sono disponibili nuovi alberi da poter piantare nel parco della Rocca
RICHIESTA INFORMAZIONI sull’EX BENZINAIO in VIA VITOZZI
Sia i rappresentanti del CdQ che quelli di Viva il Villaggio hanno concordato con Grazioli e Bedoni sull’opportunità di intervenire su ENI per la bonifica del distributore di via Vitozzi, procedendo come segue:
- CDQ e Vivi il Villaggio, faranno segnalazione sul sito ENI dell'impianto in disuso con richiesta di bonifica (procedura standard indicata da ENI)
- Bedoni convocherà in Consiglio i rappresentanti di ENI, per verificare la situazione
Il rappresentante del CdQ ha proposto, a fronte della bonifica dell’area, di installare colonnine di ricarica elettrica, al servizio dei residenti che. al momento ne sono completamente sprovvisti. L’Assessore Gagliardi si è fatto carico della questione e ci aggiornerà.
Per il RIFACIMENTO di VIA di MEZZOCAMMINO
Gagliardi ha confermato quanto detto durante l’incontro avuto con il CdQ al quale partecipò anche la presidente Di Salvo e cioè che i lavori verranno iniziati e completati entro l’anno.
Come sempre seguiremo l’evolversi delle varie questioni sottoposte ai nostri amministratori e ve ne renderemo conto con aggiornamenti.