Il Parlamento sbarca a Spinaceto

Il Parlamento sbarca a Spinaceto

a cura di Cristiana Giubilei

La Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie approda a Spinaceto.

In data 18 marzo ca, la delegazione parlamentare, guidata dal Presidente Alessandro Battilocchio (FI) e composta dal Vicepresidente Marco Parisse (Fdi), Antonino Iaria (M5S) e Patrizia Prestipino (Pd), presenti anche Titti di Salvo, Presidente del IX municipio, gli Assessori Municipali Manuel Gagliardi e Luisa Laurelli, e l’Assessore al Comune di Roma Tobia Zevi, si è recata in visita nel quartiere di Spinaceto.

Il sopralluogo ha interessato le case ERP di via Padre Romualdo Formato e via Salvatore Lo Rizzo ed anche la Città del Rugby, ex punto verde qualità di via Renzini; struttura che, come ben sanno i residenti del quartiere, giace ormai da anni in stato di completo abbandono, preda di occupazioni e delle più svariate attività illecite. Al termine della mattinata la Commissione si è recata in visita istituzionale presso il Commissariato PS di Spinaceto e presso la Stazione dei Carabinieri di Tor de Cenci.

 

Come da dichiarazioni rilasciate dal Presidente della Commissione Parlamentare e come da segnalazioni effettuate dagli stessi cittadini presenti, ciò che è emerso prepotentemente, al di là di qualunque altra legittima lamentela riguardo uno stato di generale abbandono e degrado, è una diffusa percezione di mancanza di sicurezza da parte dei residenti.

Non bastano infatti a dipingere un quadro di generale incuria la fatiscenza delle porzioni abitative di Padre Romualdo Formato, le scritte razziste recentemente comparse sui muri del piano piloty, nonché l’odore di fogna, lo scorrazzare indisturbato dei topi e l’acqua che continua a percolare dai soffitti sfondati dall’umidità e dalle infiltrazioni; a tutto questo si aggiunge la difficile convivenza coatta tra chi, onesto cittadino, continua diligentemente a pagare l’affitto e chi, spesso abusivamente, occupa gli appartamenti esercitando attività di dubbia legalità e impattando negativamente sulla già scadente qualità di vita degli altri inquilini.

Dunque, quella che si prospetta non è solo una situazione di sostanziale carenza di igiene e decoro ma anche di scarso presidio da parte delle FFOO a tutela della tranquillità e della incolumità di chi non vuole rassegnarsi al degrado.

Il tema, decisamente cruciale e abbondantemente sviscerato durante la visita, ha consentito agli interlocutori di ribadire alla Commissione come il quartiere abbia raggiunto una condizione di saturazione riguardo l’accoglienza di cittadini extracomunitari che ormai da decenni continuano ad insediarsi più o meno legalmente; i risultati di tale condizione sono sotto gli occhi di tutti ed è arrivato il momento in cui, anche in previsione di un programmato futuro sgombero del campo nomadi di Castel Romano, le istituzioni dovranno rivolgere altrove per eventuali operazioni di ricollocamento.

Non meno drammatica è apparsa la situazione in cui versa la Città del Rugby, laddove ancora una volta le dimensioni faraoniche e lo stato di devastazione della struttura hanno lasciato un’impronta indelebile nei visitatori.

La soluzione al problema della Città del Rugby è una sfida civica perché non è un dettaglio che questo luogo degradato sia accanto a una scuola...” “...c'è un tavolo aperto che coinvolge anche il Ministero (Sport e Salute), c'è un progetto che sta facendo Sport e Salute e noi siamo convinti che presto ci sarà una svolta e si potrà restituire questa struttura al territorio.” “Dobbiamo fare di tutto per lavorare a un progetto che tenga conto delle dimensioni di questo luogo ma tenga anche conto di un progetto che sia sostenibile nel tempo anche dal punto di vista economico...ci siamo noi come Roma Capitale, c'è il Municipio, c'è il Ministero dello Sport e Salute, c'è il Parlamento attraverso la Commissione Periferie e speriamo veramente di riuscire a scrivere una pagina nuova per quello che è un luogo straordinario come potenziale ma drammatico come condizione”.

Queste le parole della Presidente Di Salvo e dell’Assessore Zevi.

Noi, come CdQ, prendiamo atto di queste dichiarazioni ma, ovviamente, terremo alta la guardia affinché le promesse vengano mantenute e le parole vengano tradotte in fatti.

 

Cliccando qui potrete accedere al video servizio girato da RomaToday

Media information

Tutte li immagini inserite nel sito sono o di proprietà del CdQ, e lasciate al libero utilizzo dei cittadini, o prese dal gruppo Facebook dello stesso, o da internet facendo sempre riferimento alla fonte.

Nel caso ci fosse discrepanze vi invitiamo a contattarci per porre immediato rimedio.

banner pubblicitari