Si è tenuta ieri l’assemblea sull’affrancazione e sulla trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà.
E’ stato un vero successo.
All’assemblea hanno partecipato malgrado la temperatura fredda e la pioggia battente tra le 130 e 140 persone. Occupate tutte le 100 sedie e tanta gente in piedi ai lati della grande sale e di quella piccola aperta anch’essa per dare spazio ai cittadini vogliosi di conoscere la questione all’ordine del giorno.
Scusate ma non possiamo trattenere la gioia per questa serata che rimane per partecipazione popolare la più seguita tra tutte quelle che abbiamo effettuato nel centro anziani.
I due legali avv. Alessia Genitrini e avv. Paola Petri, da noi invitate, hanno dato un notevole contributo alla riuscita dell’incontro. Hanno risposto con chiarezza e competenza a tutte le domande poste dagli intervenuti con soddisfazione di chi ascoltava stante la nitidezza nell’esposizione con l’uso di un linguaggio avulso da ghirigori linguistici, malgrado si trattasse di spiegare leggi, articoli, commi, direttive, ecc. a volte di difficile interpretazione persino per gli addetti ai lavori.
cliccare sulle foto per ingrandirle
L’assemblea è iniziata con il presidente del C.d.Q. che ha presentato gli avvocati e posto dei paletti al dibattito ponendo l’accento che l’incontro era monotematico e che si sarebbe parlato solo di affrancazione. Di seguito una introduzione molto sobria sul tema da parte degli avvocati quindi si è passati a rispondere alle tantissime domande sulle cento sfaccettature di questa problematica che tante preoccupazioni dà ai cittadini. Due ore di domande e risposte senza perdite di tempo per dare a tutti la possibilità di porre il loro problema. E sicuramente non tutti sono potuti intervenire.
Alla fine i cittadini hanno fatto i complimenti per questa assemblea, sia al comitato di quartiere che l’ha organizzata, sia alle 2 avvocatesse per come hanno condotto il dibattimento.
Purtroppo non siamo in grado di esporre un sunto delle risposte date perché non abbiamo la dovuta competenza ma abbiamo notato come su quasi tutte le problematiche portate dai cittadini ci siano delle soluzioni o di carattere amministrativo o con semplici diffide ma anche con ricorsi al tribunale, al Tar ecc. e ci ha colpito il fatto che anche le eventuali spese per queste incombenze hanno detto le avvocatesse sono piuttosto limitate e alla portata di tutti. In pratica nessuna spesa pazza o esagerata.
cliccare sulle foto per ingrandirle
Pertanto non chiedeteci risposte che come comitato non sappiamo dare. Apposta abbiamo chiamato chi è del mestiere. Non possiamo prenderci la responsabilità di dire cose su cui non abbiamo la preparazione che si può richiedere solo a un professionista. Per ultimo ricordiamo che non è possibile fare cause comuni. Ogni caso è a se stante e quindi va risolto nello specifico.
cliccare sulle foto per ingrandirle
Da quanto sopra e in considerazione del fatto che il cattivo tempo ha condizionato la partecipazione dei cittadini all’assemblea e dalle numerose esortazioni ricevute già ieri sera e anche in questa prima mattinata, si sta già prendendo in esame la possibilità di ripetere la serata tra qualche mese, probabilmente a fine settembre, per permettere anche a coloro assenti ieri di potersi informare sul tema dell’affrancazione.
Pubblichiamo di seguito le mail e il numero di telefono degli avvocati per chi desiderasse contattarli così come richiesto durante l’assemblea.
Avv. Alessia Genitrini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Avv. Paola Petri Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 06.53273228
Il C.d.Q. ringrazia i cittadini intervenuti, gli avvocati e il presidente del centro anziani Giovanni Bianco per l’ospitalità che ci ha concesso.